Museo San Domenico Maggiore
La città di Napoli, più volte esplorata nel corso dei nostri articoli, lega la sua straordinaria bellezza alla presenza massiccia di luoghi di arte e cultura. Uno di questi è il Museo di San Domenico Maggiore (vedi la posizione sulla mappa), che raccoglie nel suo suggestivo edificio secoli e secoli di arte italiana.
Museo San Domenico Maggiore: la storia
Conosciuto anche sotto il nome di Museo Doma, il Complesso Museale di San Domenico Maggiore si trova nel centro storico di Napoli e conserva testimonianze del passaggio di personaggi illustrissimi, come ad esempio Tiziano, Michelangelo, San Tommaso d’Aquino e Giordano Bruno. All’interno dell’antico polo espositivo ricorrono anche opere di Caravaggio, Raffaello, Luca Giordano, Francesco Solimena, Luigi Vanvitelli e tantissimi altri artisti presenti sulla scena italiana.
La chiesa da cui il museo prende il nome fu edificata, per volere di Carlo II D’Angiò nel 1283, e a seguito affidata di i Domenicani. Per molto tempo il complesso museale è stato un importante punto di riferimento per gli artisti che transitavano per la città partenopea. Tuttora, il luogo è considerato un’area di grande incentivazione culturale e ispirazione artistica. Se siete in visita a Napoli, non potete assolutamente perdervi una sosta in questo splendido complesso, che raccoglie la storia artistica non solo del Mezzogiorno ma di tutto quanto lo stivale italiano.