Cosa vedere ad Amalfi: le attrazioni
Amalfi (vedi la posizione su mappa) è una suggestiva cittadina in provincia di Salerno a strapiombo sul mare (a circa un’ora e mezza da Napoli), di circa 7000 abitanti, che dà il nome alla celebre costiera amalfitana, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997. Il suo nome, secondo la leggenda, deriva da una ninfa amata da Ercole sepolta in quest’area per volere divino.
La cittadina non è molto grande e può essere facilmente girata a piedi: dopo la visita d’obbligo all’ imponente Duomo, perdetevi tra i suoi vicoletti caratteristici ricchi di botteghe colorate e odori di prelibatezze culinarie. Partendo dalla parte bassa della città, che costeggia il mare, un arco conduce alla zona del centro storico e poi alla piazza principale da cui parte una leggera salita che vi condurrà verso la parte alta della città. Ma vediamo insieme quali sono i luoghi assolutamente da non perdere.
Cosa vedere ad Amalfi: ecco cosa fare
Scopri di più
Pizza del Duomo
La prima cosa da vedere ad Amalfi è la meravigliosa piazza del Duomo dominata dalla Cattedrale di Sant’Andrea (vedi la posizione sulla mappa): quest’ultima si trova infatti in cima ad una lunghissima scalinata, che la colloca in posizione sovrastante l’intera piazza. La Cattedrale è piuttosto maestosa, in stile romanico a tre navate e presenta una facciata esterna neomoresca con influenze gotiche di rara bellezza. Gli interni, che ospitano le spoglie di Sant’Andrea (santo patrono e protettore della città), sono sontuosi e quasi interamente rivestiti con marmi e affreschi in stile barocco. Molto carina anche la fontana dedicata allo stesso santo della cattedrale e nota anche come fontana del popolo che raffigura il santo patrono insieme ad alcune divinità marine.
Rione Vagliendola
Il Rione Vagliendola è uno dei quartieri più caratteristici della cittadina, ricco di vecchie abitazioni aristocratiche, case turrite, botteghe e negozietti tipici. Da vedere l’albergo dei Cappuccini, quello che un tempo era il Convento di San Pietro della Canonica, Piazza dello Spirito Santo (vedi la posizione sulla mappa) e il popolare Museo della Carta (vedi la posizione sulla mappa). Quest’ultimo è un’antica cartiera ristrutturata che raccoglie i macchinari e le attrezzature che venivano utilizzate in quest’area per produrre la carta.
Arsenale
L’Arsenale della Repubblica è la testimonianza del glorioso passato di Amalfi come città marinara: un tempo era il cantiere dove si costruiva la flotta navale che per lungo tempo ha protetto le coste amalfitane dal pericolo mussulmano. Il palazzo ospita il Museo della Bussola e dell’Arte Marinara (vedi la posizione sulla mappa) che illustra dettagliatamente la storia dell’antica Repubblica Marinara con una discreta collezione di oggetti.
Riserva Naturale Delle Ferriere
Se siete amanti della natura non potete perdervi un’escursione a Vallone delle Ferriere (vedi la posizione sulla mappa), un luogo facilmente raggiungibile a piedi da Amalfi, ricco di cascate e torrenti che scorrono lungo la sua lunghezza. La valle presenta due sentieri principali, tradizionalmente definiti sentiero basso e sentiero alto: davvero degna di nota è la Riserva Naturale Orientata, che ha un inestimabile valore naturalistico.