Cosa vedere a Pisa: alla scoperta della città
State progettando un viaggio a Pisa (vedi la posizione sulla mappa) e siete curiosi di sapere quali sono i luoghi assolutamente da non perdere. Questa guida fa proprio al caso vostro. Nota per essere la città di Galileo Galilei e per la sua torre pendente, Pisa ha un fascino innegabile grazie alle sue meraviglie artistiche e culturali.
Il nostro consiglio è quello di partire dalla cosiddetta Piazza dei Miracoli (vedi la posizione sulla mappa), ribattezzata così da Gabriele d’Annunzio, dichiara patrimonio dell’Umanità Unesco: essa racchiude al suo interno gli edifici più importanti della città tra cui la Torre di Pisa, il Duomo e il Battistero.
Cosa vedere a Pisa: ecco cosa fare
Scopri di più
La torre
Il simbolo della città è senza ombra di dubbio la torre pendente edificata tra il XII e il XIV secolo. La sua pendenza, motivo in parte della sua fama mondiale, è dovuta al territorio sottostante non perpendicolare e soggetto a continui cedimenti. Per arrivare fino al campanile bisogna salire ben 294 scalini: i vari piani dispongono di gallerie e arcate tranne l’ultima dove si trovano ben 7 campane.
Il duomo
Assolutamente da visitare la Cattedrale di Pisa (vedi la posizione sulla mappa), dedicata a Santa Maria Assunta: si tratta dell’esempio più significativo dell’arte romanica pisana. L’esterno è decorato in modo armonioso con marmi multicolori, mosaici ed oggetti in bronzo, mentre gli interni mostrano l’alternarsi di marmi bianchi e neri e colonne di marmo grigio.
Battistero
A Piazza Duomo troverete anche il Battistero di Pisa (vedi la posizione sulla mappa), il più grande battistero in Italia. Al centro del Battistero di trova il Fonte Battesimale di Guido Bigarelli da Arogno, inizialmente illuminato da una luce proveniente da un’apertura sul soffitto, oggi coperta dalla Cupola.
Camposanto monumentale
Il Camposanto Monumentale (vedi la posizione sulla mappa) si trova nelle vicinanze del Campo dei Miracoli ed è un luogo ricco di storia: qui i Crociati portarono la terra santa presa sul monte Golgota al loro ritorno, e qui sono stati seppelliti personaggi illustri della realtà pisana.
Piazza dei Cavalieri
Progettata da Giorgio Vasari, deve il suo nome al Quartier Generale dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, voluto da Cosimo I Dè Medici: decorata con figure allegoriche e segni zodiacali, questa piazza ospita il Palazzo della Carovana, attuale sede della Scuola Normale di Pisa, e la Torre dell’Orologio.
Lungari di Pisa
La città è famosa anche per i suoi suggestivi lungarni, ossia le vie che costeggiano il fiume Arno: punto di ritrovo per i giovani e i turisti, i lungarni ospitano importanti edifici, ponti, torri e chiese dal carattere rinascimentale. Tra i vari lungarni, il più noto è quello mediceo che ospita i maggiori edifici storici della città, come il Palazzo dei Medici (vedi la posizione sulla mappa) e il Palazzo Toscanelli (vedi la posizione sulla mappa).