Cosa vedere a Firenze

20/12/2018
Cosa vedere a Firenze
451
Views

Cosa vedere a Firenze e cosa mangiare

Sede e simbolo per eccellenza del Rinascimento italiano, Firenze è conosciuta nel resto del mondo come una città satura di arte, cultura, storia e poesia. Molte sono le cose che un viaggiatore, famelico e scrupoloso, dovrebbe inevitabilmente vedere durante un soggiorno nel capoluogo toscano.

Abbiamo pertanto provato a racchiudere, nella rapida guida che seguirà, delle preziose indicazioni per vivere al meglio una vacanza tra il verde e i decori architettonici di una città dal vastissimo patrimonio storico e culturale: dieci tra tutte, secondo la nostra lista di suggerimenti, le cose che proprio non potete perdervi.

Cosa vedere a Firenze: le attrazioni

Scopri di più sulle principali attrazioni della città di Firenze.

Ponte Vecchio

Uno dei ponti più belli e antichi del Bel Paese è il Ponte Vecchio (vedi la posizione sulla mappa). Si tratta dell’unico ad essere stato risparmiato dalle truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale. Nulla di meglio se volete rubare alla città la sua atmosfera più romantica.

Piazza del Duomo

Un vero e proprio polo artistico che, collocato nel cuore della città, abbraccia i monumenti fiorentini più importanti, tra i quali la Cupola di Brunelleschi (vedi la posizione sulla mappa), la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (vedi la posizione sulla mappa), il Campanile di Giotto (vedi la posizione sulla mappa), il Battistero di San Giovanni (vedi la posizione sulla mappa) ed, infine, il Museo dell’Opera del Duomo (vedi la posizione sulla mappa).

Galleria degli Uffizi

Da sempre fiore all’occhiello della città. La Galleria degli Uffizi (vedi la posizione sulla mappa) è una tappa obbligatoria per gli amanti dell’arte rinascimentale e non solo.  Risiedono qui, insieme alla collezione statuaria della famiglia Medici, i capolavori di Botticelli, Leonardo, Tiziano, Caravaggio, Giotto ed altri illustrissimi artisti.

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli

Costruita da Luca Pitti nel 1457 e poi ceduta alla famiglia Medici, è la più sfarzosa tra le antiche residenze di Firenze. Oggi il Palazzo Pitti (vedi la posizione sulla mappa) sede di diverse gallerie monumentali a cui è possibile accedere pagando un unico biglietto. Degno di attenzione anche il giardino su cui si affaccia, un museo a cielo aperto fatto di romantici scorci paesaggistici che vale la pena vedere.

Basilica di Santa Maria Novella

Un vero e proprio gioiello nel cuore di Firenze. La facciata marmorea della Basilica di Santa Maria Novella (vedi la posizione sulla mappa) che si erge sull’omonima piazza è anche questa tra le opere più importanti del Rinascimento. Merita la visita anche per il Crocifisso dipinto da Giotto ed il Crocifisso ligneo scolpito da Brunelleschi.

L’Antico Vinaio

Fatte tutte le visite dedite alla storia artistica e culturale della città, bisogna doverosamente abbandonarsi ai sensi e dedicarsi all’enogastronomia locale. Se volete assaggiare le specialità fiorentine d’obbligo la sosta All’Antico Vinaio (vedi la posizione sulla mappa) in via de Neri, un’osteria dove l’arte culinaria dell’assemblare, tramandata di padre in figlio, incontra la genuinità dei prodotti del posto.

All’interno vengono sfornati panini e schiacciate, farcite con salumi a scelta e accompagnate sempre da un buon calice di vino.

Il Santo Bevitore

Altra immancabile tappa del tour enogastronomico. Situato in via di Santo Spirito, Il Santo Bevitore (vedi la posizione sulla mappa) accoglie i turisti in un’atmosfera elegante e accogliente. Un locale dove poter gustare piatti tipici fiorentini rivisitati in chiave moderna.

Casa di Dante

Situata nel centro storico della città è al civico 1 di via Santa Margherita – quella che un tempo fu l’abitazione di Dante Alighieri (vedi la posizione sulla mappa) è oggi un museo a tre piani che riepiloga tutto quel che concerne l’arte e la cultura di una Firenze medievale e ripercorre, attraverso reperti e documenti, le tappe cruciali della vita del poeta.

Galleria dell’Accademia

Non si può soggiornare a Firenze senza far visita al David di Michelangelo situato nella Galleria dell’Accademia (vedi la posizione sulla mappa). La celebre statua, realizzata in marmo di Carrara, dimora qui insieme ad altre opere dell’artista.

Piazzale Michelangelo

Qualunque sia il modo in cui vogliate accedervi – in auto percorrendo l’alberato Viale Michelangelo oppure a piedi, salendo le monumentali Rampe del Poggi da Piazza Poggi il panorama offertovi dal Piazzale Michelangelo (vedi la posizione sulla mappa) vi solleticherà il cuore come mai prima.

Non a caso, è questo il punto d’osservazione della città più gettonato dai visitatori.

Cosa mangiare a Firenze

Siete in procinto di partire per Firenze e siete curiosi di sapere quali sono i piatti tipici del capoluogo toscano? Vi daremo consigli su cosa mangiare a Firenze, siete esattamente nel posto giusto

Firenze è una città ricca di storia, arte, tradizione e cultura ma anche di buona cucina: eccovi le specialità culinarie assolutamente da non perdere.

Bistecca fiorentina

Il fiore all’occhiello dell’enogastronomia fiorentina è senza ombra di dubbio la bistecca: se siete amanti della carne, la soddisfazione di vederne una nel piatto e mangiarla è impagabile.

Tradizionalmente si accompagnata ad un buon calice di chianti classico.

Ribollita

Una zuppa di pane e verdura, così rinominata perchè viene fatta bollire per ben due volte. Gli ingredienti principali di questo piatto, tipicamente invernale, sono: cavolo nero, verza, fagioli, bietole, sedano, cipolle, carote e pane toscano raffermo.

Pappardelle al cinghiale

Un primo piatto sostanzioso e saporito: in alternativa alle pappardelle potete provare le tagliatelle o i pici senesi. Il ragù a base di cinghiale ha un gusto molto deciso grazie all’impiego di molte spezie tra cui alloro, carote, sedano, cipolle, pepe, rosmarino.

Lampredotto

E? indubbiamente il protagonista dello streetfood fiorentino: un panino di trippa (precisamente si tratta dell’abomaso del bovino), impregnato del brodo di cottura e condito con una salsa verde, sale e pepe oppure olio piccante.

Cantucci

Assolutamente irrinunciabili sono i cantucci toscani: una tipologia di biscotti secchi dalla forma allungata con farina, zucchero, uova e mandorle.

Zuccotto

La più antica ricetta di Firenze è questo pan di spagna imbevuto di liquore ripieno di ricotta con scorza di agrumi e frutta candita, panna montata, mandorle e caramello con una copertura di ganache al cioccolato.

Come arrivare a Firenze

Article Tags:
· ·
Article Categories:
Firenze · Italia · Toscana

Lascia un commento